Roma è una città meravigliosa. Ci sono tante cose che ti colpiscono, ma una delle cose più belle da scoprire è la grande varietà di fontane che troverai quando giri per la città eterna. Roma conta più fontane di qualsiasi altra città al mondo e, sicuramente, ne ha alcune tra le più belle.
Le fontane di Roma sono così diverse l'una dall'altra che andrebbero visitate tutte: qui, però, descriverò solo quelle che preferisco.
Fontana della Barcaccia
Bernini ha scolpito alcune tra le più suggestive fontane di Roma, ma questa, divertente e leggendaria, è la mia preferita. Ai piedi della scalinata di Piazza di Spagna, proprio al centro della piazza, si trova la Fontana della Barcaccia, fontana commissionata da Urbano VIII (Barberini) e costruita nel 1627 da Bernini.
Cosa c'è di divertente? La barca sta affondando: è sommersa e sputa acqua sia da prua che da poppa.
La leggenda narra che, prima che venissero costruite le mura lungo il Tevere, il fiume spesso straripava e una volta, dopo una grande alluvione nel 1598, una barca è stata ritrovata in questa Piazza.
Sulla nave, si possono notare le decorazioni a forma di soli e api, simboli dello stemma della famiglia Barberini. Piazza di Spagna è bellissima, ma consiglio di venire a visitarla molto presto la mattina, per evitare la massa di turisti e per goderla appieno prima di visitare altri luoghi o andare a fare shopping nelle vicinanze!
Le fontane di Piazza Navona: Fontana dei Quattro Fiumi, La Fontana del Moro e Fontana del Nettuno
A Piazza Navona ci sono tre fontane meravigliose, due delle quali sono state scolpite da Bernini.
La Fontana dei Quattro Fiumi fu completata nel 1651 da Bernini ed è uno dei capolavori nonché la massima rappresentazione dell'arte barocca. Le quattro statue di marmo rappresentano i quattro fiumi principali del mondo: il Nilo, il Danubio, La Plata e il Gange.
Al centro, erge un obelisco egiziano di 16 metri, con in cima una croce, simbolo dello stemma della famiglia Pamphili, il cui palazzo di famiglia era situato proprio a Piazza di Spagna.
Nella parte più a sud della piazza c'è la Fontana del Moro, sempre scolpita da Bernini. La fontana rappresenta un personaggio maschile in lotta con un delfino. Le sculture originali furono trasferite a Villa Borghese per un restauro nel 1874 e oggi, al loro posto, ci sono delle copie riprodotte. La vasca della fontana è fatta di un pregiato marmo rosa.
Giacomo della Porta, invece, progettò la vasca della Fontana del Nettuno. Questa fontana rimase senza una statua per 300 anni ma, dopo aver indetto una gara nel 1873 per bilanciare le fontane su entrambi i lati della piazza, Antonio della Bitta aggiunse una scultura di Nettuno che lotta contro una piovra, e Gregorio Zappala creò gli altri tritoni ornamentali che lo circondano.
Ci sarebbe molto altro ancora da dire su Piazza Navona, ma ora dobbiamo concentrarci solo sulle fontane!
Fontana delle Tartarughe
La Fontana delle Tartarughe fu progettata da Giacomo della Porta nel 1581 e scolpita da Taddeo Landini.
I quattro personaggi raffigurati sono seduti su quattro delfini (ognuno dei quali sputa acqua in una conchiglia di marmo), sono appoggiati alla fontana e danno sostegno a quattro tartarughe di bronzo che vanno a bere dalla vasca superiore della fontana.
Difficile da immaginare la scena? Allora, è meglio se vieni a scoprirlo di persona.
Il tocco arguto e stravagante delle tartarughe è stato aggiunto nel XVII secolo da Bernini.
La leggenda popolare della fontana narra che un duca giocatore d'azzardo sperava di prendere in sposa la figlia di un ricco uomo che viveva nella piazza. Per dimostrare il suo valore al futuro suocero, il duca ordinò che la fontana fosse costruita di notte. Il giorno successivo fece affacciare la promessa sposa e il padre alla finestra per ammirare l'opera. Perché nessun altro potesse più godere dello stesso spettacolo, il duca fece murare la finestra per sempre.
Guarda in su e cerca intorno alla fontana qual è la finestra murata che affaccia sulla piazza!
Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi, immortalata nel film di Fellini La Dolce Vita e della famosa leggenda della monetina, è la fontana più grande di Roma e anche la più sorprendente.
Svoltare l'angolo e trovarsi di fronte a questo capolavoro sarà sicuramente uno dei momenti più memorabili del tuo soggiorno a Roma.
La Fontana di Trevi fu costruita tra il 1732 e il 1762 in sostituzione alla precedente Fontana dell'Acqua Vergine. Il progetto fu supervisionato da Nicola Salvi e commissionato da Papa Urbano XII, Papa Benedetto XIV e da Papa Clemente XII.
Nettuno è il personaggio principale dell'opera con i tritoni in entrambi i lati.
La tradizione che vuole che si getti una monetina con la mano destra sulla spalla sinistra, assicura il ritorno a Roma.
Alcuni dicono che basti semplicemente bere un sorso d'acqua dalla Fontana di Trevi per fare ritorno a Roma. (Durante i miei viaggi a Roma ho seguito entrambe le tradizioni e ora vivo qui...).
Tutte le monete gettate provenienti dall'Europa vanno alla città, mentre tutte le altre vanno in beneficenza.
Nota a margine: all'angolo della piazza c'è una piccola chiesa barocca, la Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio, costruita tra il 1641 e 1650. Andate a dare una sbirciata!
Fontana delle Naiadi, Piazza della Repubblica
Proprio di fronte alla stazione metro Repubblica, al centro della Piazza si trova la Fontana delle Naiadi.
Questa è una fontana moderna che fu commissionata da Papa Pio IX a costruita tra il 1870 e 1888. E' stata progettata da Alessandro Guerrieri e, intorno alla vasca circolare, ci sono 4 ninfe. Ognuna di esse rappresenta una fonte d'acqua diversa: la Ninfa degli Oceani cavalca un cavallo, la Ninfa dei Fiumi cavalca un mostro marino, la Ninfa dei Laghi tiene un cigno, e la Ninfa delle Acque Sotterranee è seduta su di un drago.
Al centro, c'è il temerario pescatore Glauco (che è stato tramutato in un dio marino) che combatte contro un pesce.
Fontana del Tritone a Piazza Barberini
La Fontana del Tritone è un capolavoro barocco del Bernini, costruito nel 1643. Quattro pesci sorreggono una vongola aperta, un trono per il potente Tritone (mezzo uomo, mezzo pesce), seduto tenendo alla bocca una conchiglia da cui soffia acqua.
Sfortunatamente la fontana da questa primavera è in fase di restauro così non ho potuto scattarle una foto.
Fontana del Pantheon
Nella Piazza della Rotonda, proprio di fronte al magnificente Pantheon, c'è la Fontana del Pantheon, progettata da Giacomo della Porta. Il Papa Clemente XI poi aggiunse l'obelisco di Ramses II nel 1711. Quattro delfini scolpiti da Luigi Amici decorano la base del centro.
Proprio dietro l'angolo, alla sinistra del Pantheon a Piazza della Minerva c'è l'Elefante e l'Obelisco del Bernini. Un piccolo Obelisco egiziano erge dalla schiena dell'elefante di marmo: forse si tratta di una rappresentazione spiritosa del barocco!
Fontane con acqua potabile
Per la città, noterai sicuramente tante piccole fontane, fontanelle appunto, e molte persone che riempiranno le bottigliette o che vi berranno. La loro acqua è fresca, sicura e dissetante. Risparmia soldi e riempi la tua bottiglietta, oppure, dissetati e rinfrescati bevendo direttamente da queste meravigliose fontanelle di Roma!