Un tour che offre la possibilità di visitare alcune delle più belle e affascinanti città dell’isola e di godere le meraviglie di alcune delle più famose mete della Sicilia. Partendo da Catania visita l’antica città di Siracusa, ammira il centro di Ortigia e goditi i gioielli barocchi di Noto.
Descrizione:
Unisciti al nostro tour e visita le più antiche città della Sicilia sud-orientale. Durante il viaggio visiterai Siracusa e la sua storia millenaria, ammirerai il suo centro storico di Ortigia e scoprirai Noto, un vero e proprio “museo a cielo aperto” per il suo magnifico barocco.
Visita l'antica città di Siracusa
Il tour, partendo da Catania raggiungerà Siracusa, la più bella e grande ex-colonia greca in Sicilia, dove si trova l’importante Parco Archeologico Neapolis che ospita la maggior parte dei monumenti classici della città come il famoso Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie del Paradiso e l’Orecchio di Dioniso. Il parco è la zona più rappresentativa dell’antica città greca, con ampi spazi verdi da dove, a piedi, si possono raggiungere molti dei monumenti archeologici attraverso un’antica strada romana.
Ammira la splendida isola di Ortigia
A seguire, raggiungerai la piccola isola di Ortigia, gioiello del centro città di Siracusa. Tra templi greci, chiese cristiane, strade arabe e importanti palazzi antichi, visiterai la suggestiva piazza del Duomo e la splendida Fonte Aretusa, luogo di incontro tra realtà e leggenda e uno dei più bei monumenti della città. Farai un viaggio tangibile dal periodo greco-romano a quello arabo-bizantino, dall’epoca spagnola a quella borbonica.
Visita Noto "Capitale del Barocco"
Dopo pranzo, il tour ti condurrà nella capitale barocca siciliana, Noto, non a caso chiamata anche “Giardino di Pietra”. Passeggiando per le vie del centro e la sua via principale Corso Vittorio Emaneule, apprezzerai la bravura dei brillanti artisti locali del barocco: i suoi edifici con curve eleganti, gli intrecci floreali, le viste prospettiche, i giardini e i putti che arricchiscono le facciate di chiese e monasteri. Da visitare il Palazzo Nicolaci, splendida residenza nobiliare.